

IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PER IL SETTORE PLASTICO
Le plastiche, con la loro varietà ed eterogeneità, sono sempre più diffuse nell’industria contemporanea.
Questa crescita è stata possibile grazie ad un progressivo e simmetrico progresso tecnico e tecnologico, che ha consentito di ottenere plastiche con caratteristiche, prestazioni ed impieghi sempre più versatili, fino ad ottenere anche particolari dotati di altissime prestazioni strutturali, con una crescente attenzione alle bio-plastiche, anche grazie alle nuove automazioni per il settore plastico.
La lavorazione delle plastiche, di conseguenza, presenta una grande varietà di scenari, in base al tipo di plastica utilizzata, alla lavorazione e, soprattutto, all’impiego finale del prodotto finito. I robot possono trovare la loro collocazione ideale in diverse fasi del ciclo produttivo delle plastiche, ma in particolare:
• lavorazioni meccaniche (foratura, taglio, sbavatura, ecc.)
• carico, scarico e asservimento presse stampaggio a iniezione o rotazionale
• carico, scarico e asservimento macchine da termoformatura
• manipolazioni e riposizionamenti in linea produttiva
• pallettizzazione e stoccaggio